Portale storico della Camera dei deputati
- Deputati
- Schede, cariche, attività e immagini dei deputati dal 1848 al 2022
-
- Atti e documenti
- Progetti di legge, atti di indirizzo e controllo e altri documenti dal 1848 al 2022
-
pagina
7 di 9
-
Padrin, Chiara
Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023 / Chiara Padrin
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-16
Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente...
-
De Carlo, Lorenzo
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica / Lorenzo De Carlo
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-50
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presi...
-
Zanon Nicolò
Due tecniche decisorie controverse : le sentenze di accoglimento "a rime adeguate" e le decisioni di rinvio dell'udienza a data fissa con incostituzionalità prospettata / Nicolò Zanon
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 199-230. - (Seminari di studi)
-
Nevola, Riccardo -
Giulia, Claudia
II dialogo con il legislatore nella giurisprudenza costituzionale del quinquennio 2018-2022 / Riccardo Nevola e Claudia Giulia
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 235-309. - (Seminari di studi)
-
Pinardi Roberto
La più recente giurisprudenza monitoria della Corte tra conferme e novità non prive di aspetti problematici / Roberto Pinardi
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 109-136. - (Seminari di studi)
-
Viganò, Francesco
Rimedi e discrezionalità del legislatore : qualche riflessione "dall'intemo" della Corte / Francesco Viganò
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 153-176. - (Seminari di studi)
-
Carnevale Paolo
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 27-77. - (Seminari di studi)
-
Luciani Massimo
La corte e il legislatore : "crisi" delle rime obbligate e doppia pronuncia / Massimo Luciani
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 79-107. - (Seminari di studi)
-
Antonini Luca
Il faro della effettività dei diritti in sistemi complessi / Luca Antonini
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 139-151. - (Seminari di studi)
-
Carrer Matteo
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 : la Corte riscrive (di nuovo) il Titolo V? / Matteo Carrer
Queste istituzioni. - 2024, n. 4, p. 7-33
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 ...
-
Arena Antonio Ignazio
Riflessioni sulla teoria del procedimento legislativo di Serio Galeotti
Queste istituzioni. - 2024, n. 3, p. 7-19
Riflessioni sulla teoria del procedimento legislativo di Serio Galeot...
-
Sciarra, Silvana
Introduzione / Silvana Sciarra
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 1-23. - (Seminari di studi)
-
Cerniglia, Floriana
Autonomia differenziata : un salto nel vuoto
Aggiornamenti sociali. - 2024, n. 6/7, p. 390-397
-
Gorlani Mario
Riflessioni a prima lettura sulla proposta di «premierato» / Mario Gorlani
Queste istituzioni. - 2024, n. 1, p. 9-22
-
Bonomi, Federico
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari tra la XVII e la XIX legislatura / Federico Bonomi
Il politico. - 2024, n. 66, p. 127-150
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari...
-
Kroll, Thomas
Liberale Elite, Parlamentsherrschaft und der Kompromiss im politischen System des Königreichs Italien (1861-1915) / Thomas Kroll
In: Kompromiss : Kultur und Praxis eines parlamentarischen Entscheidungsverfahrens im Europa des 19. und frühen 20. Jahrhunderts / herausgegeben von Wolfram Pyta. - Düsseldorf : Droste, 2024. - p. 155-184
-
Galli Carlo
Politica a sinistra?
Italianieuropei. - 2024, n. 1
Politica a sinistra?
-
Iorio, Giovanni
Alcune considerazioni per una legge sui partiti politici / Giovanni Iorio
Il politico. - 2024, n. 66, p. 151-167
Alcune considerazioni per una legge sui partiti politici / Giovanni Io...
-
Buzzacchi, Camilla
L'autonomia differenziata e i suoi pericoli / Camilla Buzzacchi
Appunti di cultura e di politica. - 2024, n. 3, p. 32-35
-
Illari Silvia
Partiti di massa e Costituzione tra passato e presente / Silvia Illari
Il politico. - 2024, n. 66, p. 23-41
Partiti di massa e Costituzione tra passato e presente / Silvia Illari